PANORAMICA WP2

Obiettivo del WP2

L’obiettivo principale del Work Package 2 (WP2) è lo sviluppo del Quadro Metodologico GAMEland .
Questo documento fungerà da fondamento teorico e operativo per l’intero modello educativo e gamificato del progetto.
Fornirà linee guida chiare per l’ applicazione della gamification nell’insegnamento e nell’apprendimento della lingua per scopi specifici (LSP) .


Descrizione delle attività

Il WP2 si concentra su un’analisi comparativa delle differenze nazionali in termini di competenze professionali e linguistiche tra datori di lavoro e giovani laureati che si affacciano al mercato del lavoro.
Attraverso focus group condotti in tutti e cinque i paesi partner (Italia, Polonia, Ucraina, Francia e Turchia), il team di progetto raccoglierà feedback diretti da studenti, insegnanti, imprenditori ed esperti di LSP per comprendere meglio come aiutare i giovani ad entrare e avere successo nel mercato del lavoro internazionale.

Una parte specifica del WP2 è dedicata all’analisi dei contenuti dei libri di testo di lingua utilizzati nei paesi partner, al fine di individuare lacune nei contenuti, nella metodologia e negli approcci pedagogici.
I risultati di questa attività contribuiranno direttamente alla creazione del Quadro Metodologico GAMEland , che guiderà la progettazione del gioco educativo e le successive fasi del progetto.


Principali risultati attesi

  1. Mappatura delle soft skills richieste dalle aziende nei diversi contesti nazionali.

  2. Catalogo di argomenti e competenze sottorappresentati nei libri di testo di lingua esistenti.

  3. Raccolta di feedback da focus group che coinvolgono studenti, insegnanti e professionisti.

  4. Sviluppo del quadro metodologico GAMEland , un documento di riferimento fondamentale per l’applicazione della gamification all’insegnamento LSP.


Ruolo dei partner

Il WP2 è coordinato da MAKU (Turchia) , che guida l’intero processo di ricerca e la stesura del quadro.

  • L’AMU (Polonia) guida l’analisi dei libri di testo LSP e contribuisce alle componenti linguistiche e metodologiche.

  • UNINA (Italia) , AMU (Polonia) , MAKU (Turchia) e LPNU (Ucraina) organizzano i focus group nazionali.

  • REN2 mette a disposizione la sua competenza sull’uso di giochi fisici ed escape room nell’apprendimento delle lingue.

  • LPNU e SM sostengono l’integrazione della gamification e dei serious game nel quadro metodologico.


Il quadro metodologico GAMEland

Il Quadro Metodologico GAMEland è il risultato principale del WP2.
Riunirà i risultati della ricerca sulle competenze linguistiche e professionali, le evidenze raccolte dai focus group e le migliori pratiche nell’insegnamento dell’LSP.
Il documento definirà chiaramente i principi pedagogici, i metodi e gli strumenti di gamification da applicare in ambienti di apprendimento linguistico innovativi.

Questo quadro servirà da base metodologica per le fasi successive del progetto, garantendo coerenza, innovazione e impatto nella creazione del gioco educativo GAMEland .